D eufonica
Grammatica Italiana

La “D” eufonica in ITALIANO

L’uso della “D” eufonica dovrebbe essere limitato ai casi di incontro della stessa vocale, quindi nei casi in cui la preposizione “A” e la congiunzione “E” precedano parole inizianti rispettivamente per “A” e per “E” (es. ad altri/ed ecco).


Originariamente la “D” eufonica si utilizzava nei casi di incontro di “A” ed “E” con una parola iniziante per vocale ma questo utilizzo è stato oramai superato (la nostra lingua è sottoposta a continui processi di semplificazione).
Non spaventatevi, fino a qualche anno fa sbagliavo anche io, poi mi è stato fatto notare e da allora non posso fare a meno di vedere quante persone non sono aggiornate sul tema.


Ovviamente io continuo a insegnare inglese e non italiano, ma ho voluto condividere con voi questa informazione utile.
Mi raccomando però, ho visto qualche “OD” in giro… quello no, eh! 😉