Regole

Poche semplici regole

Non vuole essere una punizione né tantomeno una misura educativa, ma purtroppo con l’inizio del nuovo anno scolastico mi vedo costretta a ufficializzare poche semplici regole che permettono a me di organizzare correttamente il lavoro (e di non rimetterci economicamente, dato che per me si tratta di lavoro) e a chi è in lista d’attesa (non essendo riuscito/a ad avere un orario settimanale fisso) di avere la possibilità di godere della lezione quando si libera qualche posto.

È infatti capitato oramai troppo spesso che alcuni studenti abbiano annullato la lezione all’ultimo minuto (non sempre per motivi emergenziali) oppure che non l’abbiano annullata per nulla (facendomi quindi attendere invano davanti al pc).

Ecco quindi le poche semplici regole da rispettare:

  • le lezioni del pomeriggio (con inizio dopo le 12.00) devono essere annullate entro le ore 16.00 del giorno precedente pena il pagamento totale della lezione;
  • le lezioni del mattino (si intendono tutte le lezioni che iniziano prima delle 12.00 del giorno stesso) devono essere annullate entro le 12.00 del giorno precedente pena il pagamento totale della lezione;
  • se lo studente decide per esigenze proprie di effettuare una lezione parziale (ad esempio 30 o 45 minuti) senza averlo comunicato entro i termini di cui ai due punti precedenti, verrà fatturata la lezione totale come da prenotazione;
  • è obbligatorio rispettare gli orari della lezione: in caso di ritardo dello studente o di tempo perso durante la lezione (recupero libri, richieste di andare in bagno, ecc) l’insegnante potrà recuperare il tempo perso solamente se gli impegni successivi lo permetteranno. Resta inteso che qualora il ritardo dipenda dall’insegnante il tempo sarà recuperato in toto o sarà fatturato solamente l’effettivo tempo svolto.

Alcuni consigli:

  • cercare di presentarsi a lezione con già tutto il materiale necessario pronto (e il pc già acceso e connesso all’orario stabilito);
  • cercare di evitare distrazioni (telefonini, video games, …) durante l’orario della lezione: la lezione non deve essere vissuta come una scocciatura ma come un’opportunità;
  • ricordarsi che l’obiettivo principale è migliorare e che il mio ruolo è aiutare, non giudicare, quindi è buona cosa lasciare a casa vergogna e paura… al massimo ci faremo una bella risata assieme!
  • per lo stesso motivo, non usate stratagemmi (traduttori, esercizi fatti da altri, ecc) per cercare di fare correttamente gli esercizi: è meglio che io possa vedere quali carenze avete e aiutarvi di conseguenza, un esercizio corretto non è ben fatto se fatto da altri.
  • ricordatevi che l’inglese non vi serve solo per ottenere un buon voto a scuola, ma vi permetterà di essere cittadini del mondo… abbastanza fondamentale ai giorni nostri!

Per il resto, buon inizio scuola ragazzi!